- giglio
- gì·glios.m.1a. AU fiore grande, a forma di campana, bianco e molto profumato, spesso assunto come simbolo di purezza e candore: essere puro come un giglio1b. TS bot.com. pianta del genere Giglio (Lilium candidum) che produce tale fiore, originaria della Siria e della PalestinaSinonimi: giglio bianco.2. TS bot. pianta del genere Giglio, erbacea e perenne, con fusto eretto e fiori grandi e solitari | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Liliacee, cui appartengono un'ottantina di specie dell'emisfero boreale, molte delle quali sono coltivate a scopo ornamentale3. TS arald. figura composta da tre petali, di cui il mediano è più grande, diritto e appuntito, e i due laterali ricurvi, uniti alla base da una stanghetta: il giglio di Firenze, di Francia\DATA: sec. XII.ETIMO: lat. līlĭu(m), con dissimilazione della consonante iniziale; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Lilium.POLIREMATICHE:giglio bianco: loc.s.m. TS bot.com.giglio d'acqua: loc.s.m. TS bot.com.giglio delle convalli: loc.s.m. TS bot.com.giglio delle valli: loc.s.m. TS bot.com.giglio di sangue: loc.s.m. TS bot.com.giglio fiorentino: loc.s.m. TS bot.com.giglio gentile: loc.s.m. TS bot.com.giglio martagone: loc.s.m. TS bot.com.giglio sanguigno: loc.s.m. TS bot.com.giglio selvatico: loc.s.m. TS bot.com.
Dizionario Italiano.